Giovedì 24 Settembre 2020 19:04
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Lunedì 28 Settembre 2020 19:45
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Domenica 27 Settembre 2020 09:05
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Venerdì 25 Settembre 2020 17:06
LA REGIONE TOSCANA CONFERMA L'ALLERTA METEO GIALLO PER TEMPORALI FORTI, CON RISCHIO DI SMOTTAMENTI ED ESONDAZIONI FINO ALLE 18.00 DI OGGI.
SI AGGIUNGE LA PREVISIONE DI RISCHIO VENTO FORTE (IERI PER LA VALDICHIANA SENESE, LIMITATA AL TERRITORIO DI TREQUANDA), FINO ALLE 20.00 DI OGGI.
Venerdì 25 Settembre 2020 16:19
Poco fa il Magistrato delle Contrade ha comunicato che, in via precauzionale, a causa della situazione relativa all'epidemia da Covid-19, tutte le cerimonie previste per la chiusura dell' 'Anno Contradaiolo 2020 sono rinviate a data da destinarsi.
Pertanto, diversamente da quanto comunicato con la newsletter di questa mattina, domenica non si terranno né la Santa Messa nella chiesa di Sant'Agnese né le premiazioni previste al Teatro Poliziano.
Giovedì 24 Settembre 2020 19:12
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Giovedì 24 Settembre 2020 19:04
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Mercoledì 23 Settembre 2020 21:45
REDAZIONE DI PIANETA OGGI TV PER LA TOSCANA
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Mercoledì 23 Settembre 2020 21:43
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Martedì 22 Settembre 2020 20:01
SPECIALE ELEZIONI FVG
A CURA DI SABRINA CICCOTTI
Sabato 19 Settembre 2020 07:54
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Sabato 19 Settembre 2020 07:51
REDAZIONE DI PIANETA OGGI TV PER LA TOSCANA
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Giovedì 17 Settembre 2020 20:29
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
Giovedì 17 Settembre 2020 17:12
COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza un articolato provvedimento
A Montepulciano esenzione totale della TARI per i giorni del lockdown
Una forte risposta alle attività che hanno sofferto l’emergenza-coronavirus
Aiuti anche alle famiglie. Valore totale della manovra, 274.000 Euro
A Montepulciano le attività economiche saranno totalmente sollevate dal pagamento della TARI per il periodo del lockdown.
Un provvedimento adottato dal Consiglio Comunale “cancella” infatti integralmente la tassa, per le utenze non domestiche, per il periodo in questione; la misura si traduce in un abbattimento del 20% della somma dovuta per il 2020, corrispondente a 73 giorni di chiusura, che incide sia sulla parte fissa che su quella variabile della tariffa.
La deliberazione è stata assunta a maggioranza, con il voto favorevole del Centrosinistra e dei 5 Stelle e l’astensione del Centrodestra; il Consiglio Comunale ha così approvato la proposta di conferma delle tariffe 2019 con applicazione di riduzioni.
L’atto offre un aiuto concreto e tangibile alle imprese che hanno subito gli effetti negativi, diretti e indiretti, dell’emergenza coronavirus. La misura si rivolge non solo alle aziende la cui attività è stata sospesa con provvedimenti nazionali, ma anche a quelle che hanno subito un’evidente contrazione del giro d’affari, determinata dalle limitazioni agli spostamenti di mezzi e di persone durante i mesi di chiusura.
A tutte queste viene riconosciuta una durata del blocco di 73 giorni, anche a chi non è stato oggetto di sospensione da DPCM; non rientrano nella misura solo alcune attività ben individuate che, per la loro natura, hanno continuato a lavorare.
Ma la deliberazione del Consiglio Comunale contiene altre misure anti-crisi che non riguardano solo le utenze “non domestiche”. Sono stati infatti innalzate e rese più accessibili risorse che già venivano destinate ad alleviare l’impegno economico di alcune categorie di contribuenti.
Nello specifico, le famiglie con un Reddito ISEE fino a 10.000 Euro (prima era 6.000 Euro) saranno esentate dal pagamento della tariffa grazie ad un fondo che, da 10.000 Euro, è stato portato a 30.000 Euro.
Giovedì 17 Settembre 2020 17:10
Contributi e sgravi alle aziende e investimenti per oltre 2,5 milioni di euro, il Comune di Sinalunga vara il piano per la ripresa economicaIl Comune di Sinalunga si appresta a varare, entro il 30 settembre, un ambizioso piano per sostenere la ripresa economica dopo la fase di lockdownNella prossima variazione di bilancio saranno previste riduzioni nelle bollette Tari a saldo, per le aziende soggette a lockdown per le misure di contrasto al Covid-19. “Per tutti i contribuenti non ci sarà alcun aumento rispetto al 2019. Abbiamo spostato la scadenza della prima rata della Tari dal 30/04 al 30/09 nella speranza che ATO e SEI TOSCANA, attraverso il contenimento del costo dei servizi rifiuti fatturati da SEI Toscana, contribuissero a una riduzione delle tariffe in quest’anno. Questa risposta per adesso non c’è stata, non potevamo aspettare oltre e quindi interverremo con risorse del bilancio comunale. Le aziende hanno ricevuto la bolletta di acconto pari al 50% di quanto fatturato nel 2019. Nella bolletta di saldo, le aziende soggette a lock-down per le misure di contrasto al Covid-19 ed in regola con i pagamenti, riceveranno una riduzione del 50% della parte variabile della tariffa. Se si considera che ARERA (l’autorità nazionale che regola l’applicazione della Tari) aveva suggerito una riduzione del 25% , si comprende come lo sforzo del Comune di Sinalunga sia tra i più significativi di tutta la Valdichiana” - dice il Sindaco Edo Zacchei - Stiamo lavorando anche, per tutti i contribuenti, compatibilmente con le esigenze di cassa del Comune, a facilitare ulteriormente la scadenza del pagamento della rata a saldo, prevedendo un’ulteriore slittamento intorno a fine anno e la possibilità di pagamento in due tranche”Ma l’attenzione verso le aziende del territorio non si ferma qui.
Giovedì 17 Settembre 2020 17:07
Tommaso Spaini Spaini&Partners Via dei Celestini 3/a Bergamo www.spaini.itwww.facebook.com/www.spaini.it
https://instagram.com/spaini_partners
Mercoledì 16 Settembre 2020 20:46
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Mercoledì 16 Settembre 2020 20:22
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
IN ONDA ANCHE SU PIANETA OGGI TV DIGITALE (RETE 2).
Lunedì 14 Settembre 2020 19:51
A CURA DELLA REDAZIONE DI PIANETA OGGI TV PER LA TOSCANA, RADIO VALDICHIANA CIRCUITO SAIUZ
IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA TELEVISIONE DI CHIANCIANO TERME TELEIDEA
REGIA DI MORIANO MICHELI
Lunedì 14 Settembre 2020 19:48
A CURA DI ROSARIO MORENO RST SAIUZ
COLLABORAZIONE ESTERNA DI SABRINA CICCOTTI
IN ONDA ANCHE SU PIANETA OGGI TV DIGITALE (RETE 2).
Venerdì 11 Settembre 2020 21:56
La Valdichiana Toscana inserita nel registro dei Paesaggi Rurali Storici
Il Mipaaf ha approvato il dossier di candidatura: il paesaggio della bonifica leopoldina della Valdichiana Toscana è stato riconosciuto come Paesaggio Rurale Storico
Lucignano – La candidatura del Paesaggio della Bonifica Leopoldina in Valdichiana Toscana è stata positivamente valutata e inserita nel registro dei Paesaggi Rurali Storici, al termine di un percorso che si è concluso nella giornata di mercoledì 9 settembre presso la sede del Mipaaf. La riunione dell'osservatorio nazionale di Roma, infatti, ha approvato la proposta di candidatura della Valdichiana Toscana, il cui paesaggio presenta tutti i requisiti per l'inserimento nel registro nazionale. Il dossier di candidatura è stato considerato completo e soddisfacente, e le relazioni dei tecnici ministeriali dopo il sopralluogo dello scorso marzo hanno confermato la validità del progetto.
Il progetto è stato frutto di un percorso condiviso, durato più di due anni, che ha coinvolto undici Comuni della Valdichiana aretina (Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino) e senese (Chiusi, Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga) per l’inserimento di un’area di oltre 23mila ettari del fondovalle interessata dai processi di bonifica e dallo sviluppo agricolo degli ultimi due secoli. Si tratta di un importante percorso di valorizzazione territoriale che comprende un profondo e dettagliato studio tecnico per valutare l’importanza del paesaggio rurale, misurandone l’evoluzione nel corso dei decenni, analizzando l’utilizzo del suolo, le dinamiche sociali e culturali, i processi economici che hanno interessato l’agricoltura locale.
“Siamo felici di questo risultato importante - ha commentato Roberta Casini, Sindaco del Comune di Lucignano e capofila del progetto. - che può rappresentare un ulteriore volano di sviluppo per il nostro territorio. È stato il primo modello di progettualità d'area vasta che unisce tutta la Valdichiana e a cui faranno seguito altri progetti, come la Comunità del Cibo di prossima costituzione, che potrà utilizzare questa iscrizione per promuovere il territorio e le sue peculiarità, nel rispetto della tradizione agricola e paesaggistica che ci contraddistingue.”
“L'osservatorio nazionale dei Paesaggi Rurali Storici ha valutato positivamente il nostro dossier di candidatura, adesso attendiamo soltanto il decreto ministeriale per la definitiva approvazione. – ha dichiarato Stefano Biagiotti, responsabile del progetto – ringrazio tutto il gruppo di lavoro composto da Andrea Iacomoni, Filippo Masina e Alessio Banini per l'intensa attività svolta in questi mesi, e l'innegabile sforzo congiunto degli enti e delle istituzioni coinvolte, in particolar modo il Comune di Lucignano come capofila, per il raggiungimento dell'obiettivo.”
La Valdichiana Toscana entra così a far parte della rete nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, che comprende paesaggi da tutelare e valorizzare per la loro significatività, integrità e storicità. Insieme al Progetto di Paesaggio delle Leopoldine e al percorso di costituzione della “Comunità del Cibo” in Valdichiana, l'inserimento nel registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici è un ulteriore passo nella visione complessiva di un territorio da tutelare, sviluppare e promuovere nel suo insieme.
Pagina 3 di 44
|
|
Privacy e Cookie Policy - PIANETAOGGITV - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia in data 09/04/2008 con numero 8 - Direttore Massimo Bonella
by Sydonia Production
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy. | |
CHIUDI | ![]() |